L’acquisto crediti da Bonus Edilizi non genera reddito imponibile per lo studio professionale

Acquistare crediti fiscali per pagare le imposte. Un’operazione tanto più conveniente quanto più basso è il prezzo di acquisto. Ma il vantaggio economico che si ricava è a sua volta soggetto a tassazione?

Un interrogativo che si sono posti in molti, ora che sono attive diverse piattaforme private per la cessione dei crediti a partire da quelli di Superbonus, che consentono di effettuare acquisti a tutti i soggetti interessati.

>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis

I dubbi sono stati risolti una volta per tutte dall’Agenzia delle Entrate con la riposta 472 del 30 novembre scorso che apre a nuove possibilità di effettuare operazioni di questo tipo per tutti coloro che non hanno redditi da imprese e non hanno svolto alcuna attività professionale nei confronti del soggetto che cede il credito.

Leggi anche: Bonus edilizi, coniuge superstite ed eredi: a chi vanno le quote residue della detrazione?

Acquisto crediti come operazione finanziaria

Il quesito al quale le Entrate hanno fornito risposta nasce da un’associazione di dottori commercialisti, uno studio associato, che intende acquistare un credito fiscale da Superbonus ceduto da un loro cliente. Si tratta di un’operazione di tipo strettamente economico, in quanto né lo studio in quanto tale né i singoli professionisti hanno svolto alcun tipo di attività legata al Superbonus nei confronti del cliente, neppure l’emissione del visto di conformità sulla pratica. Il credito, quindi, non viene acquistato come corrispettivo di una prestazione.

Ma visto che l’acquisto avviene ad un prezzo inferiore al valore degli stessi crediti, dovrà essere tassato o no il “differenziale positivo” che risulta dall’operazione, o si deve tener conto del fatto che in questo caso non c’è stata alcuna prestazione professionale?

Potrebbe interessarti: Sismabonus bifamiliari: aliquote e beneficiari per il 2024

Le regole per i professionisti

Come chiarito dall’Agenzia nella circolare 23/2022, se un professionista appone il visto di conformità applicando lo sconto in fattura, l’intero importo del credito ottenuto a fronte dello sconto, pari al 110%, costituisce un provento percepito nell’esercizio dell’attività professionale e, pertanto, assoggettato a tassazione ai sensi dell’articolo 54 del TUIR che prevede l’imponibilità dei “corrispettivi percepiti a seguito di cessione della clientela o di elementi immateriali comunque riferibili all’attività artistica o professionale”.

Quindi anche se la prestazione è pari, ad esempio a 500 euro, dal momento che il credito ottenuto è di 550 euro, l’Agenzia ritiene che debba essere soggetto a tassazione questo intero importo, e non il valore della semplice prestazione.

Tuttavia nel caso dello studio associato non viene fornita alcuna prestazione professionale, né lo studio genera reddito d’impresa.

Non perderti: Sismabonus acquisti e remissione in bonis: chi paga la sanzione?

La tassazione per le imprese

Un’impresa che acquista un credito d’imposta pagandolo meno rispetto al suo valore utilizzabile in compensazione, infatti, come precisato nella risposta 105/2020, deve tassare la sopravvenienza attiva, ai sensi dell’articolo 88 del TUIR.

L’importo corrisponde alla differenza tra il valore nominale e il costo di acquisto, e va dichiarato nell’esercizio in cui il credito è acquisito. Non è però questo il caso, dato che l’associazione non produce questa tipologia di redditi.

Leggi anche: Manovra 2024: aumentano le tasse sulla casa

Associazione e tassazione

Le associazione professionali senza personalità giuridica costituite tra persone fisiche per l’esercizio in forma associata di arti e professioni, ricorda infatti l’Agenzia, sono assimilate alle società semplici in ragione della presenza dei medesimi elementi costitutivi. Questo comporta che non possono svolgere attività d’impresa e che il proprio reddito imponibile costituito dalla sommatoria delle singole categorie di reddito indicate all’art. 6 del TUIR, e imputato per trasparenza in capo a ciascun associato e assoggettato a IRPEF.

Quindi ai fini della tassazione occorre verificare se il ”provento” (che si determina tra la somma impiegata per acquisire il credito e il valore nominale dello stesso) rientri tra i redditi di capitale, i redditi di lavoro autonomo o i redditi diversi di cui, rispettivamente, agli articoli 44, 53 e 67 del TUIR.

Ai fini IRPEF, infatti, solo se si ha un arricchimento inquadrabile in una delle categorie reddituali individuate dalla normativa il “provento” è soggetto a tassazione.

Potrebbe interessarti: Visto di conformità e asseverazione congruità: obbligatori per il Bonus Barriere?

Niente norme ad hoc, nessuna tassazione

Analizzando le voci una per una, l’Agenzia ritiene che il differenziale dato dal conto di acquisto del credito e importo utilizzabile in compensazione non rientri in nessuna delle categorie di reddito individuate dalla legge in quanto:

  • non costituisce un impiego di capitale e, quindi, non può essere considerato un reddito di capitale;
  • non può essere considerato un reddito di lavoro autonomo in quanto per il suo calcolo si considera la differenza tra l’ammontare dei compensi in denaro o in natura percepiti nel periodo d’imposta, e per quanto ampia, la nozione di 兎lementi immateriali・ non include i differenziali derivanti dall’acquisto di crediti di imposta a un valore inferiore a quello nominale;
  • non rientra neanche tra i redditi dal carattere eterogeneo e residuale rispetto alle altre categorie tra le quali le plusvalenze derivanti dalla cessione a titolo oneroso, ovvero dal rimborso di titoli o certificati di massa.

Quindi, conclude l’Agenzia, in assenza di una espressa previsione normativa, volta ad attribuire rilevanza reddituale all’eventuale differenziale positivo tra l’importo nominale del credito e il prezzo di acquisto dello stesso, e stante la non riconducibilità di tale differenziale in una delle categorie reddituali previste dal TUIR, si ritiene che detto acquisto non genera reddito imponibile in capo all’associazione.

In sostanza per tutti i professionisti è possibile acquistare crediti d’imposta ad un prezzo più basso del valore nominale senza essere soggetti a tassazione sul differenziale tra prezzo e importo utilizzabile in compensazione.

Hai già visitato la sezione Risorse Gratuite di Ediltecnico?
Qui trovi ebook e corsi online utili per la professione

Consigliamo

Foto:iStock.com/Dilok Klaisataporn

Articolo L’acquisto crediti da Bonus Edilizi non genera reddito imponibile per lo studio professionale di Ediltecnico.

Source: Ediltecnico.it

Istituite nuove causali F24 Inarcassa: ecco quali sono

La richiesta di nuove causali contributo era stata presentata (con nota protocollo n. 62 del 16/11/2023) all’Agenzia delle Entrate dalla Cassa di previdenza degli ingegneri e degli architetti liberi professionisti.

In risposta, Entrate ha pubblicato la Risoluzione n. 66/E del 4 dicembre 2023 attraverso la quale introduce 11 causali aggiuntive rispetto alle 6 già previste con la risoluzione n. 22/E del 12 maggio 2020.

Ricordiamo che tra l’Agenzia delle Entrate e Inarcassa è stata stipulata una convenzione che regola il servizio di riscossione, mediante il modello F24, dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti alla Cassa.

>> Vorresti ricever news come questa? Clicca qui, è gratis

Vediamo nello specifico quali sono le nuove 11 causali F24 Inarcassa.

Potrebbe interessarti: Con la riforma fiscale OK alla dichiarazione precompilata per i titolari di partita IVA

11 nuove causali F24 Inarcassa

Nella Risoluzione delle Entrate viene precisato che con il decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 10 gennaio 2014, emanato di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato previsto che il sistema dei versamenti unitari e la compensazione (previsti dall’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241) si applicano, tra gli altri, anche ad Inarcassa.

Entrate istituisce le nuove 11 causali contributo:

  1. “E111” denominata “INARCASSA – contributi e interessi da riscatto deroga soggettivo”
  2. “E112” denominata “INARCASSA – contributi e interessi da ricongiunzione”
  3. “E113” denominata “INARCASSA – contributi e interessi da riscatto”
  4. “E114” denominata “INARCASSA – contributo soggettivo facoltativo”
  5. “E115” denominata “INARCASSA – integrazione contribuzione ridotta giovani soggettiva e integrativa”
  6. “E116” denominata “INARCASSA – contributo soggettivo anni precedenti”
  7. “E117” denominata “INARCASSA – contributo integrativo anni precedenti”
  8. “E118” denominata “INARCASSA – sanzioni e interessi soggettivo”
  9. “E119” denominata “INARCASSA – sanzioni e interessi integrativo”
  10. “E120” denominata “INARCASSA – interessi maternità / paternità”
  11. “E121” denominata “INARCASSA – oneri di recupero”

In sede di compilazione dell’F24, le causali sono esposte nella sezione “Altri enti previdenziali e assicurativi” (secondo riquadro), nel campo “causale contributo”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, riportando:

  • nel campo “codice ente”, il codice “0011”
  • nel campo “codice sede”, nessun valore
  • nel campo “codice posizione”, nessun valore
  • nel campo “periodo di riferimento: da mm/aaaa a mm/aaaa”, il mese e l’anno di competenza del contributo da versare, nel formato “MM/AAAA”

Hai già visitato la sezione Risorse Gratuite di Ediltecnico?
Qui trovi ebook e corsi online utili per la professione

Consigliamo


Guida al regime forfettario per professionisti tecnici - e-Book in pdf


Guida al regime forfettario per professionisti tecnici – e-Book in pdf

Il regime forfettario è una scelta vincente per chi si appresta ad iniziare la professione o l’attività autonoma.

La possibilità di fatturare senza IVA rende più convenienti per i clienti le prestazioni di chi fa questa scelta, e per i primi cinque si pagano le imposte con la tassa ultraridotta al 5%, che sale poi al 15% a regime.

Ma come si aderisce a questo regime fiscale privilegiato?

L’eBook fornisce tutte le risposte in maniera chiara e semplice, illustrando le regole e i soggetti ammessi (oltre ai casi in cui non è possibile optare per questa opzione).

Vengono forniti dei calcoli di convenienza per aiutare a decidere se aderire o meno al forfettario e si spiegano bene gli aspetti relativi al regime IVA, agli obblighi e al meccanismo della flat tax

Lisa De Simone
Esperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia fiscale e condominiale.

Leggi descrizione

Lisa De Simone, 2023, Maggioli Editore
14.90 €
12.67 €

Foto:iSrock.com/diego_cervo

Articolo Istituite nuove causali F24 Inarcassa: ecco quali sono di Ediltecnico.

Source: Ediltecnico.it

Equo compenso, vantaggi economici e prospettive future

Gli Ordini e I Collegi Professionali della Provincia di Cuneo si mettono in rete per parlare di Equo Compenso, attraverso un Convegno che si pone l’obiettivo di presentare questo nuovo istituto, di evidenziarne i benefici concreti che garantirà all’attività dei singoli Professionisti, a cominciare dagli aspetti puramente economici, e di ragionare sui passi necessari ancora da compiere per una completa tutela normativa.

Equo compenso, cosa prevede

Introdotto lo scorso dicembre grazie a un emendamento nella conversione in Legge del Decreto fiscale n. 148/2017, l’equo compenso prevede che il corrispettivo delle prestazioni professionali risulti proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, nonché al contenuto e alle caratteristiche della prestazione stessa. Si applica a tutte le Professioni, incluse quelle non ordinistiche, che svolgono prestazioni nei confronti di Pubbliche Amministrazioni, banche, assicurazioni e grandi imprese.

Il Convegno

Un tema estremamente attuale che interessa, in Piemonte, circa 120 mila Professionisti (con una media di circa 38 Professionisti ogni 1.000 abitanti), di cui oltre 11 mila nella provincia di Cuneo. Il convegno sarà quindi l’occasione per presentare agli iscritti di tutti gli Ordini e Collegi coinvolti le corrette applicazioni della Legge e per raccontare le origini della sua stesura, grazie all’intervento dell’Onorevole Chiara Gribaudo, membro della commissione lavoro della Camera dei Deputati, che spiegherà il lavoro svolto per il raggiungimento di questo importante risultato.

Dove e quando?
Venerdì 2 febbraio ore 14:30
Teatro Toselli
Via Giovanni Toselli 9, Cuneo

Scarica il programma

Organizzatori del Convegno sono l’Ordine degli Architetti della Provincia di Cuneo, l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cuneo, l’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili della Provincia di Cuneo, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cuneo, il Consiglio dei Consulenti del Lavoro della Provincia di Cuneo, il Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Cuneo, il Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati della provincia Cuneo, il Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati di Mondovì, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Cuneo e l’Ipasvi Cuneo (Collegio Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d’infanzia). In collaborazione con il C.U.P Piemonte e con il C.U.P di Cuneo (Comitato Unitario permanente degli Ordini e Collegi Professionali) e con il patrocinio della Rete Professioni Tecniche del Piemonte.

Articolo Equo compenso, vantaggi economici e prospettive future di Ediltecnico.

Source: Ediltecnico.it